Pubblicheremo a breve il calendario didattico con l’indicazione dei giorni in cui si svolgeranno le lezioni della prossima edizione del Master in Data Science a.a. 2025/2026.
Nel frattempo e scopri il nostro percorso didattico.
Il Master si svolge attraverso lezioni d’inquadramento, seminari ed esercitazioni, ricerche guidate ed attività formative individuali e di gruppo mirate a verificare la capacità di applicazione degli strumenti in situazioni reali, condurre i fondamenti teorico-disciplinari appresi su un piano operativo, coinvolgere direttamente i partecipanti in attività progettuali.
A tutti i partecipanti viene garantito un percorso didattico basato sull’utilizzo di diversi strumenti software free, volto all’apprendimento dei linguaggi di programmazione statistica e alla conoscenza dei tools di Business Intelligence (R, Python, Matlab, Iramuteq, MapReduce e Hadoop, Tensor flow, strumenti GIS open source, Condor, Tableau, etc.).
Il Master offre la possibilità di accedere a due tipologie di didattica: blended e in presenza. Per il primo canale, consigliato per chi già lavora nelle Pubbliche Amministrazioni o in Enti Pubblici e Privati, parte dei contenuti, per un numero di ore pari a 316, è erogata mediante formazione a distanza (F.A.D.).
Per il secondo canale, consigliato per neolaureati, disoccuppati o inoccupati, tutti i contenuti sono erogati in aula, per un totale di 406 ore.
Ultime notizie dal Master in Data Science
Pubblicheremo a breve il calendario didattico con l’indicazione dei giorni in cui si svolgeranno le lezioni della prossima edizione del Master in Data Science a.a. 2025/2026.
Nel frattempo e scopri il nostro percorso didattico.
Siamo lieti di comunicare che è stato pubblicato il Bando di Ammissione alla XII edizione del Master in Data Science a.a. 2025/2026.
La domanda di ammissione (pre-iscrizione) va effettuata entro il 15 gennaio 2026 secondo le modalità indicate nel bando di ammissione.
La Segreteria del Master provvederà a dare a ciascun candidato tempestiva comunicazione tramite mail dell’avvenuta pubblicazione dell’elenco degli ammessi che sarà pubblicato sul sito web di Ateneo.
I candidati che risulteranno ammessi dovranno immatricolarsi entro il 19 Febbraio 2026.